In questa pagina troverai una pregiata selezione di Birre Porter, sia ad alta che a bassa fermentazione. Prodotta con malti scuri e caratterizzata da sapori e profumi complessi, la Porter è oggi una delle birre più apprezzate al mondo ed è ritenuta una “chicca” da veri intenditori.
Storia delle Birre Porter
L’origine delle birre Porter è piuttosto recente: questa varietà di birra, infatti, comparve per la prima volta a Londra agli inizi del XVIII secolo. Il colore scuro, la gradazione alcolica piuttosto elevata (7°e più) e il sapore intenso la resero subito compatibile con lo stile di vita di chi svolgeva un lavoro duro: per queste sue caratteristiche, quindi, essa trovò subito la sua maggiore diffusione tra gli scaricatori di merci ( “porters”) del Tamigi, ai quali deve il suo nome.
La prima produzione su larga scala avvenne nel 1776 ad opera dell’imprenditore irlandese Arthur Guinness. Grazie al grande successo di pubblico, la lavorazione delle birre Porter interessò sempre più numerosi birrifici del Regno Unito per poi estendersi anche ai produttori dei paesi baltici.
Uno degli aspetti più vantaggiosi della Porter risiedeva nel fatto che essa poteva essere immessa sul mercato immediatamente dopo la sua produzione, a differenza di altre birre che richiedevano un lungo periodo di “riposo” prima della somministrazione.
Nel corso della sua storia, la produzione delle birre Porter ha subito qualche battuta di arresto, soprattutto nei periodi di guerra. Il rincaro dei prezzi e la scarsità di cereali, in particolare, ne hanno penalizzato i produttori durante il primo conflitto mondiale: questa tipologia di birra, particolarmente corposa, necessita infatti di una grande quantità di malti scuri.
La lavorazione delle birre Porter, quindi, subì in quell’epoca un progressivo calo per poi cessare del tutto nel secondo dopoguerra. La sua riscoperta si deve ad alcuni birrifici che, negli anni Ottanta del Novecento, hanno ricominciato a produrla e commercializzarla, riconquistandole un posto d’onore fra le birre più prestigiose al mondo.
Caratteristiche
Le Porter sono birre “Ale” ad alta fermentazione prodotte con lieviti che proliferano anche a bassa temperatura. La maturazione avviene in barili di legno, con tempistiche e procedure artigianali che rispettano, in tutto o in parte, i criteri di lavorazione del passato.
Per realizzare varianti originali della classica ricetta, alcuni birrifici utilizzano ingredienti insoliti (come il miele, il mais e la vaniglia) in grado di conferire al malto un sapore particolare. Una delle varianti più diffuse e apprezzate della Porter è la cosiddetta Stout dal tipico colore nero intenso, prodotta con orzo torrefatto e contraddistinta da un gusto molto aromatico con note di cacao, caffè e caramello.
In origine origine questa birra era la versione più forte e corposa della classica Porter, mentre oggi molte Stout presentano tassi alcolici più bassi. Il grado alcolico delle birre Porter varia dai 4° agli 8° e oltre, mentre la colorazione spazia dal marrone scuro all’ebano: la base è costituita da un malto chiaro al quale vengono miscelati altri tipi di malto tostato.
Il sapore, sebbene intenso e corposo, è sempre ben bilanciato: merito di un uso molto contenuto del luppolo in grado di creare un delicato equilibrio tra il dolce e l’amaro.
Le birre Porter nel mondo
Oggi, le birre Porter sono prodotte in diversi paesi del mondo ed hanno una diffusione internazionale, anche se restano comunque un prodotto “di nicchia” destinato ai veri intenditori.
L’Irlanda vanta la più lunga e prestigiosa tradizione nella storia di questa birra: dalle origini ad oggi, i suoi birrifici e i suoi pub non hanno mai smesso di produrla e commercializzarla.Tuttavia, a partire dalla fine del diciottesimo secolo, le birre Porter sono state oggetto di produzione, sia su ridotta che su larga scala, in molte località della Gran Bretagna, della Scandinavia e del Baltico.
I paesi baltici, in particolare, ne hanno realizzato versioni tipiche, sia a bassa che ad alta fermentazione, come la Baltic Thunder e la Smoked Baltic Porter.Si tratta di birre ad elevata gradazione alcolica (fino a 9,5°), dal colore scuro e dalla consistenza molto corposa. Una delle più intense è la Smoked Baltic, molto apprezzata per le sue note di caffè e liquirizia e per il suo aroma fortemente affumicato.
Specializzate nella produzione di birre Porter sono anche alcune zone del Canada: qui, nella classica Porter di stile baltico le note di caffè e cioccolato vengono sensibilmente accentuate e arricchite con i sentori fruttati delle prugne e delle amarene.
Accanto a questi storici birrai, le birre Porter annoverano oggi altri importanti paesi produttori quali gli Stati Uniti, la Svizzera, il Belgio, la Germania, l’Italia e l’Olanda.